Errori legati alla lega

È comune che le monete presentino imperfezioni nella composizione della lega metallica, sebbene i casi estremi siano meno frequenti. Queste variazioni nella composizione della lega possono insorgere durante il processo di fusione in fonderia. Per ottenere i dischi che rispettano il decreto di emissione, è essenziale dosare i diversi metalli che compongono la lega nelle proporzioni corrette. Se i metalli vengono amalgamati in dosi incorrette durante la fase di fusione, possono verificarsi diverse variazioni. Queste variazioni includono cambiamenti nel colore, peso specifico, attrazione magnetica e porosità della lega.

Quando le monete sono coniate su dischi con imperfezioni nella lega, possono verificarsi diverse variazioni che si traducono in differenze evidenti. Queste differenze includono:

  1. Differenze nella riflessione della luce sul campo della moneta. Il campo della moneta può essere opaco in alcuni punti, inclusi i bordi, causando una riflessione della luce non uniforme.
  2. Differenze nel colore della moneta. Il campo della moneta può presentare colori diversi, talvolta apparendo omogenei e altre volte a strisce o macchiati. Questi colori possono variare in base all’inclinazione della moneta rispetto alla posizione della luce.
  3. Differenze nel peso specifico della moneta. Quando il metallo più pesante utilizzato per la preparazione di una specifica lega è presente in quantità maggiori o minori, può causare una differenza nel peso specifico della moneta.
  4. Differenze nell’attrazione magnetica della moneta. Le monete ferromagnetiche hanno momenti magnetici elementari molto intensi e sono fortemente attratte da un magnete. Le monete paramagnetiche hanno momenti magnetici elementari piuttosto deboli e sono debolmente attratte da un magnete. Le monete diamagnetiche hanno momenti magnetici nulli e sono debolmente respinte da un magnete.
  5. Differenze nella porosità della lega. La superficie della moneta può essere porosa, o i metalli costituenti possono essere dosati nelle giuste proporzioni ma mescolati male. Queste imperfezioni sono manifestate da striature chiaramente visibili sulle due facce della moneta, inclusi i bordi. In alcuni casi, queste imperfezioni possono verificarsi contemporaneamente. Un esempio di questo fenomeno può essere osservato nei centesimi del Regno d’Italia, dove gli esempi evidenziano queste particolarità. Durante l’appiattimento della lamina destinata alla cesoiatura delle monetine (Laminazione), queste striature tendono ad espandersi ulteriormente, evidenziando questo fenomeno.

Per quanto riguarda le imperfezioni nella miscelazione della lega nelle monete, il tipo più grave si verifica quando l’elemento metallico minore è completamente non miscelato. Questa particolare imperfezione è nota come inclusione metallica intrinseca. Va notato che questo tipo di difetto è relativamente comune nelle monete prodotte negli Stati Uniti. Alcuni esempi di errori legati alla lega delle monete includono gli errori di conio, che si verificano quando il disco metallico utilizzato per fare la moneta è preparato in modo improprio o è composto da materiali errati.

In rari casi, durante il processo di conio, può formarsi una tasca di gas all’interno della moneta, che si espande a causa del calore generato durante la battitura. Questa espansione del gas provoca un rigonfiamento del conio con bordi morbidi. Se il tetto della tasca di gas rimane intatto, il difetto viene definito come una bolla di gas occlusa. Nei casi in cui la pressione interna fa scoppiare il tetto, l’imperfezione è nota come una bolla di gas rotta. Se il tetto è sottile, si piegherà o lascerà una visibile ammaccatura se premuto con la punta di uno stuzzicadenti. Al contrario, se il tetto è spesso, non cederà alla pressione.